Il contenuto della circolare numero è riservato.
Da ieri nel giardino dell’Istituto Comprensivo “Sante Giuffrida” c’è un piccolo albero in più: un Ficus macrophylla, meglio conosciuto come “l’Albero di Falcone”: un simbolo di Legalità che l’Istituto ha fortemente voluto accogliere e piantare nel proprio giardino, affinché il Germoglio della Giustizia possa simbolicamente fiorire e per crescere sempre di più.
Chiamato così perché si trova proprio di fronte la casa dove viveva il magistrato Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992, l’Albero di Falcone oggi fa parte di un progetto molto ampio, “Un albero per il futuro”, che ha l’obiettivo di creare un bosco diffuso, preservare la biodiversità e diffondere la cultura della legalità grazie a ventotto Reparti Carabinieri Biodiversità distribuiti su tutto il territorio italiano.
Le piantine di oltre ottanta specie vengono quindi donate a scuole, enti, organizzazioni che le richiedono con una finalità sociale, simbolica e didattica.
Prima della messa a dimora della piantina il Ten. Col. Giuseppe Micalizzi insieme ad altri componenti del Reparto di Reggio Calabria, ha tenuto un incontro a cui hanno presenziato la Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Concetta Lazzara, una rappresentanza della componente genitori del Consiglio d’istituto, e le classi 3^A, 3^C, 3^D, 3^E e 3^F della secondaria di I grado; ha presentato il progetto, avviato nel 2020, grazie al quale sono state messe a dimora oltre 50.000 piante in oltre 8.000 enti. Il rispetto ambientale, l’urgenza di contribuire all’ecosistema in modo equilibrato, l’importanza della consapevolezza civica sono stati i focus dell’incontro.
A seguire, la piantina è stata geolocalizzata e messa a dimora da una rappresentanza di studenti molto coinvolti e partecipi: soprattutto, consapevoli del fatto che a prendersi cura di quella piccola talea dell’Albero di Falcone, tanto studiato in classe e raccontato dalla docente, da domani dovranno pensarci loro. Prof. Fiorella Pisani
Personale scolastico
Docente